IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO generale
È stata pubblicata, sul sito INAIL, la circolare 13 maggio 2019, n. 12 “Servizi telematici di certificazione e verifica: CIVA”.
Con tale circolare si specifica che, a decorrere dal 27 maggio 2019, l’Inail mette a disposizione dell’utenza l’applicativo CIVA che consente la gestione informatizzata dei seguenti servizi di certificazione e verifica:
• la denuncia di impianti di messa a terra;
• la denuncia di impianti di protezione da scariche atmosferiche;
• la messa in servizio e l’immatricolazione delle attrezzature di sollevamento;
• il riconoscimento di idoneità dei ponti sollevatori per autoveicoli;
• le prestazioni su attrezzature di sollevamento non marcate CE;
• la messa in servizio e l’immatricolazione degli ascensori e dei montacarichi da cantiere;
• la messa in servizio e l’immatricolazione di apparecchi a pressione singoli e degli insiemi;
• l’approvazione del progetto e la verifica primo impianto di riscaldamento;
• le prime verifiche periodiche.
Dalla data indicata i servizi di certificazione e verifica dovranno essere richiesti esclusivamente utilizzando il servizio telematico. Con una successiva circolare esplicativa saranno presi in considerazione gli ulteriori servizi di certificazione e verifica appartenenti al gruppo GVR – Gas, Vapore, Riscaldamento.
Fino al completamento dei servizi online, le prestazioni relative a questi servizi dovranno essere richieste utilizzando la modulistica presente sul portale con invio tramite posta elettronica certificata (Pec).
La circolare riporta anche le istruzioni per la profilazione e i modi in cui gli utenti potranno ottenere assistenza e supporto nell’utilizzo dei servizi online.
IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO generale
L’Inail ha pubblicato la “Guida ai servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti di più ampia pratica e interesse” allo scopo di orientare l’utenza (datori di lavoro, installatori, noleggiatori, proprietari, utilizzatori, amministratori di condominio, ecc.) all’accesso rapido alle informazioni più richieste nel tempo dagli stessi utenti. La Guida, infatti, non esaurisce il novero delle attività di verifica che l’Istituto è chiamato a prestare, ma contempla solo quelle di più ampia pratica e vasto interesse per la platea dei fruitori.
Le attività di verifica su attrezzature, macchine e impianti che il legislatore ha attribuito all’Inail, sono molteplici e hanno primariamente come finalità l’accertamento del loro esercizio in sicurezza sia nei luoghi di vita che di lavoro. Tali attività possono essere svolte, secondo la previsione normativa, in via esclusiva o per il tramite di altri operatori.
La pubblicazione non esaurisce il novero delle attività di verifica che l’Istituto è chiamato a prestare, ma contempla solo quelle di più ampia pratica e interesse per la platea dei fruitori. Per questo, sono stati selezionati alcuni ambiti di verifica e, per ciascuna, redatte specifiche schede di sintesi per illustrare le modalità di richiesta e l’iter procedurale di attivazione.
Commenti recenti