TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

04/19 – Normativa UNI

HomeNewsletter04/19 – Normativa UNI
Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 4 aprile 2019, n. 11744 Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio – Caratteristica del segnale acustico unificato di pre-allarme e allarme incendio.

La norma fornisce le caratteristiche del segnale acustico unificato di pre-allarme e allarme incendio, utilizzato sui dispositivi acustici dei sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di allarme d’incendio.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 4 aprile 2019, n. 19353 Sicurezza del macchinario – Prevenzione e protezione contro l’incendio.

La norma specifica i metodi per identificare i pericoli di incendio derivanti dal macchinario e per eseguire una valutazione del rischio. Essa fornisce i concetti e la metodologia di base delle misure di protezione per la prevenzione e la protezione contro l’incendio da adottare durante la progettazione e la costruzione del macchinario. Le misure considerano l’utilizzo previsto e l’utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile della macchina.


Macrosettore IMPIANTI DI PRODUZIONE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 4 aprile 2019, n. 20238 Nastri trasportatori – Prove di attrito con tamburo.

La norma specifica un metodo di prova per determinare la predisposizione di un nastro trasportatore a generare calore, fiamma o incandescenza quando tenuto fermo, con una determinata tensione, in contatto superficiale con un tamburo di trasmissione di acciaio rotante. La norma descrive i mezzi per variare la tensione del nastro trasportatore.


Macrosettore EMISSIONI IN ATMOSFERA
Campo di ricerca AMBIENTE

Nel mese di aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 11 aprile 2019, n. 14064-1 Gas ad effetto serra – Parte 1: Specifiche e guida, al livello dell’organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione.

La norma specifica i principi e i requisiti, al livello dell’organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) e della loro rimozione. Essa include i requisiti per la progettazione, lo sviluppo, la gestione, la rendicontazione e la verifica dell’inventario dei gas ad effetto serra di un’organizzazione. La serie ISO 14064 è neutrale rispetto ai programmi relativi ai gas ad effetto serra. Se un programma relativo ai gas ad effetto serra è applicabile, i suoi requisiti sono da considerarsi aggiuntivi rispetto a quelli della serie ISO 14064.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca AMBIENTE

Nel mese di aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI CEN/TR 23 aprile 2019, n. 13695-2 Imballaggi – Requisiti per la misurazione e la verifica dei quattro metalli pesanti e altre sostanze pericolose presenti nell’imballaggio e del loro rilascio nell’ambiente – Parte 2: Requisiti per la misurazione e la verifica delle sostanze pericolose presenti nell’imballaggio e del loro rilascio nell’ambiente.

Il rapporto tecnico specifica la metodologia e il procedimento per determinare la presenza e ridurre al minimo altre sostanze pericolose in relazione all’Allegato II, Paragrafo 1, terzo trattino della Direttiva 94/62/CE. Il documento è previsto per essere di utilizzo pratico e per consentire un’applicazione efficiente della Direttiva 94/62/CE anche per le imprese di piccole e medie dimensioni nell’industria dell’imballaggio fornendo loro una metodologia per la valutazione della conformità alla Direttiva.
Il documento non può da solo fornire la presunzione di conformità. Il procedimento per applicare questo documento è contenuto nella EN 13427.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 23 aprile 2019, n. 15269-11 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi – Parte 11: Resistenza al fuoco di tende in tessuto manovrabili.

La norma tratta tipi di tendaggi in tessuto montati verticalmente, manovrabili manualmente o motorizzati, con movimento di chiusura verso il basso.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 30 aprile 2019, n. 10704 Qualità dell’acqua – Attività alfa e beta totale – Metodo di prova mediante sorgente sottile.

La norma specifica un metodo per la determinazione della concentrazione di attività alfa e beta totale. La misura dell’attività alfa e beta totale non va interpretata come determinazione assoluta della concentrazione di attività di tutti i radionuclidi alfa e beta emettitori presenti nel campione, è piuttosto un’analisi di screening volta ad assicurare il rispetto di livelli di riferimento di specifici alfa o beta emettitori. Questo tipo di determinazione è anche noto come “indice alfa totale e beta totale”. Le analisi di attività alfa e beta totale non sono intese fornire risultati con la medesima accuratezza e precisione delle misure di specifici radionuclidi dopo separazione radiochimica.
Questo metodo è adatto alla misura dei radionuclidi non volatili in quanto alcuni radionuclidi gassosi o volatili (es. radon e radioiodio) possono essere persi durante la preparazione.
Il metodo è applicabile ad acque potabili, acque piovane, acque superficiali e sotterranee oltre che ad acque di raffreddamento, industriali, scarichi civili e industriali dopo adeguato campionamento e pretrattamento (ad es. filtrazione quando necessaria e tenendo conto della quantità di solidi sciolta in acqua).


Macrosettore APPARECCHIATURE E IMPIANTI IN PRESSIONE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 30 aprile 2019, n. 13445-3 Recipienti a pressione non esposti a fiamma – Parte 3: Progettazione.

La norma specifica i requisiti per la progettazione di recipienti a pressione non esposti a fiamma trattati dalla UNI EN 13445-1:2014 e costruiti in acciaio in accordo con la UNI EN 13445-2:2014.


Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *