TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

02/19 – Normativa UNI

HomeNewsletter02/19 – Normativa UNI
Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca AMBIENTE

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 7 febbraio 2019, n. 15681-2 “Qualità dell’acqua – Determinazione delle concentrazioni di Ortofosfato e Fosforo Totale mediante Analisi in Flusso (FIA e CFA) – Parte 2: Metodo con analisi in flusso continua (CFA).”

La norma è applicabile a diverse tipologie di acque, quali acque sotterranee, potabili, superficiali, eluati e acque di scarico. Nello specifico la presente norma determina i metodi per analisi in flusso continuo per la determinazione di ortofosfato in un intervallo di concentrazione compreso tra 0,01 mg/l e 1,00 mg/l (espresso come P), e di Fosforo Totale in un intervallo di concentrazione tra 0.10 mg/l e 10.0 mg/l (espresso come P).


Macrosettore APPARECCHI E IMPIANTI E PRESSIONE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 7 febbraio 2019, n. 437 “Gas di prova – Pressioni di prova – Categorie di apparecchi.”

La norma specifica i gas di prova, le pressioni di prova e le categorie di apparecchi relativamente all’utilizzo di gas combustibili della prima, seconda e terza famiglia. Essa costituisce un documento di riferimento per le norme specifiche relative agli apparecchi che rientrano nello scopo della Direttiva del Consiglio sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri inerente gli apparecchi a gas. La norma fornisce raccomandazioni sull’utilizzo dei gas e delle pressioni da applicare nelle prove.


Macrosettore EMISSIONI DI RUMORE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 7 febbraio 2019, n. 7779 “Acustica – Misurazione del rumore aereo emesso dalle apparecchiature informatiche e di telecomunicazione.”

La norma costituisce parte integrante della procedura per prove di rumorosità per le apparecchiature informatiche e di telecomunicazione e si basa sulle norme di base per l’emissione sonora costituite dalle UNI EN ISO 3741, UNI EN ISO 3744, UNI EN ISO 3745 e UNI EN ISO 11201. La grandezza dell’emissione sonora è espressa come livello di potenza sonora ponderato A che può essere utilizzato per la comparazione di apparecchiature dello stesso tipo ma di differenti fabbricanti, oppure per comparare differenti apparecchiature dello stesso fabbricante.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 14 febbraio 2019, n. 11292 “Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio – Caratteristiche costruttive e funzionali”

La norma specifica i requisiti costruttivi e funzionali minimi da soddisfare nella realizzazione di locali tecnici destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per l’alimentazione idrica di impianti antincendio.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI CEI EN ISO/IEC 14 febbraio 2019, n. 17021-3 “Valutazione della conformità – Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione – Parte 3: Requisiti di competenza per le attività di audit e la certificazione di sistemi di gestione per la qualità”

La norma specifica i requisiti di conoscenza aggiuntivi per il personale coinvolto nei processi di audit e di certificazione di sistemi di gestione per la qualità (QMS – Quality Management Systems) ed integra gli attuali requisiti della ISO/IEC 17021-1.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca AMBIENTE

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI CEI EN ISO/IEC 14 febbraio 2019, n. 17021-2 “Valutazione della conformità – Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione – Parte 2: Requisiti di competenza per le attività di audit e la certificazione di sistemi di gestione ambientale.”

La norma definisce i requisiti di conoscenza aggiuntivi per il personale coinvolto nei processi di audit e di certificazione di sistemi di gestione ambientale (EMS – Environmental Management Systems) ed integra gli attuali requisiti della ISO/IEC 17021-1.


Macrosettore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 21 febbraio 2019, n. 13832-1 “Calzature di protezione contro agenti chimici – Parte 1: Terminologia e metodi di prova.”

La norma specifica la terminologia e i metodi di prova delle calzature di protezione contro agenti chimici.


Macrosettore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica 21 febbraio 2019, n. 13832-2 “Calzature di protezione contro agenti chimici – Parte 2: Requisiti per il contatto limitato con gli agenti chimici.”

La norma specifica i requisiti per calzature destinate a proteggere l’utilizzatore contro il contatto limitato nel tempo con agenti chimici specifici. I seguenti rischi sono trattati: schizzi e degradazione da agenti chimici.


Macrosettore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica 21 febbraio 2019, n. 13832-3 “Calzature di protezione contro agenti chimici – Parte 3: Requisiti per il contatto prolungato con gli agenti chimici.”

La norma specifica i requisiti per calzature destinate a proteggere l’utilizzatore dal contatto prolungato (più di un’ora) con agenti chimici specifici.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *