Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 15 del 17 gennaio 2019 è stata rilasciata la Decisione CEE/CEEA/CECA 11 gennaio 2019, n. 70 della Commissione, dell’11 gennaio 2019, che stabilisce i criteri del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) per la carta grafica e per il tessuto-carta e i prodotti in tessuto-carta.
Tale decisione stabilisce i criteri per i gruppi di prodotti «carta grafica» e «tessuto-carta e prodotti in tessuto-carta» e i relativi requisiti di valutazione e verifica per ciascun gruppo di prodotti. Tali criteri e requisiti sono validi fino al 31 dicembre 2024.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 30 del 31 gennaio 2019 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 16 gennaio 2019, n. 126 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 gennaio 2019, che istituisce l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) e che abroga il regolamento (CE) n. 2062/94 del Consiglio
Con tale Regolamento viene istituita l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), sotto forma di Agenzia dell’Unione.
L’obiettivo dell’EU-OSHA è di fornire alle istituzioni e agli organismi dell’Unione, agli Stati membri, alle parti sociali e agli altri soggetti interessati al settore della sicurezza e della salute sul lavoro pertinenti informazioni tecniche, scientifiche ed economiche nonché le competenze tecniche utili in tale settore al fine di migliorare l’ambiente di lavoro, in un contesto di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori.
Macrosettore | EMISSIONI IN ATMOSFERA |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 30 del 31 gennaio 2019 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 16 gennaio 2019, n. 129 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 gennaio 2019, che modifica il regolamento (UE) n. 168/2013 per quanto riguarda l’applicazione della norma Euro 5 per l’omologazione dei veicoli a motore a due o tre ruote e dei quadricicli.
Tale regolamento vuole fornire alcuni chiarimenti e modifiche al regolamento (UE) n. 168/2013 al fine di garantirne la corretta applicazione dello stesso da parte delle autorità di omologazione e dei portatori di interesse. I chiarimenti e le modifiche del regolamento riguardano vari aspetti del regolamento tra cui l’installazione del sistema diagnostico di bordo (OBD), l’eliminazione della procedura di durata matematica per calcolare degradazione del sistema di controllo del veicolo al fine di sottoporlo a prova e la data di applicazione dei valori limite del livello sonoro Euro 5.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 30 del 31 gennaio 2019 è stata rilasciata la Direttiva CEE/CEEA/CE 16 gennaio 2019, n. 130 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 gennaio 2019, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro
Tale direttiva modifica la direttiva 2004/37/CE inerente la protezione dei lavoratori contro i rischi per la loro salute e la loro sicurezza derivanti dall’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni sul luogo di lavoro. Le modifiche riportate da tale direttiva riguardano i primi 4 articoli e all’allegato III inerente i valori limiti di esposizione professionali. I valori limite riportati in tali allegato sono stati modificati alla luce delle nuove informazioni disponibili, compresi i dati scientifici e tecnici e le migliori prassi e i pareri del comitato scientifico per i limiti dell’esposizione professionale agli agenti chimici (SCOEL) e del comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro (CCSS).
Commenti recenti