RISCHIO CHIMICO FISICO E BIOLOGICO
In data 15 gennaio 2019 L’ECHA ha aggiunto cinque nuove sostanze alla Candidate List a causa delle loro proprietà cancerogene, tossiche per la riproduzione, persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) e molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB). Un’altra sostanza è stata aggiunta alla lista essendo stata identificata come SVHC dalla Commissione Europea a causa delle sue proprietà di interferenza endocrina.
GESTIONE RIFIUTI
Il giorno 21 gennaio 2019 Ministero dell’Ambiente è del territorio ha emanato una Circolare Ministeriale n. 1121 recante: “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi”.
In particolare le presenti linee guida indicano criteri operativi e gestionali riferiti in particolare a:
• Stoccaggi di rifiuti ai sensi dell’articolo 183, lett. aa) del d.lgs. n. 152 del 2006, effettuati presso impianti che effettuano esclusivamente operazioni R13 e D15, e che quindi inviano i rifiuti ivi depositati ad altri impianti di destinazione finale;
• Stoccaggi di rifiuti ai sensi dell’articolo 183, lett. aa) del d.lgs. n. 152 del 2006, in ingresso presso impianti che li sottopongono ad ulteriori operazioni di gestione riconducibili ai punti da R1 a R12 dell’allegato C alla parte quarta del d.lgs. n. 152 del 2006, ovvero ai punti da D1 a D14 dell’allegato B alla parte quarta del d.lgs. n. 152 del 2006;
• Stoccaggi o raggruppamenti di rifiuti comunque denominati, intermedi tra due o più fasi di trattamento, svolte nell’ambito del medesimo impianto di gestione dei rifiuti;
• Stoccaggi di rifiuti prodotti all’esito del trattamento, in attesa o già sottoposti all’eventuale caratterizzazione, per il successivo avvio verso le opportune destinazioni finali.
GESTIONE RIFIUTI
Il piano di emergenza interno, introdotto dall’articolo 26 bis della legge n. 132 del dicembre 2018, per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti, dovrà essere entro il 4 marzo 2019.
EMISSIONE IN ATMOSFERA
Il 24 gennaio 2019, è entrato in vigore il Decreto Presidente Repubblica 16 novembre 2018, n. 146 che ha abrogato il D.P.R. 27 gennaio 2012, n. 43
Tale decreto esamina la normativa relativa ai gas fluorurati ad effetto serra contenuti in impianti ed attrezzature di climatizzazione, trattamento aria e refrigerazione.
Il DPR 146/2018 modifica le modalità operative di aziende:
• che commercializzano
• effettuano installazione, riparazione e manutenzione
• detengono attrezzature ed impianti
che contengono gas fluorurati ad effetto serra.
APPARECCHI ED IMPIANTI A PRESSIONE
Sul sito dell’INAIL è stato pubblicato l’elaborato “Apparecchi a pressione tubazioni”, che nello specifico descrive le fasi di cui si compone l’attività tecnica di prima verifica periodica (compilazione della scheda tecnica dell’attrezzatura e redazione del verbale di verifica) delle tubazioni.
GESTIONE DEI RIFIUTI
La circolare 28 gennaio 2019 n. 1, emessa dal Comitato Nazionale dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali ha risolto un quesito proposto in tema di iscrizione all’Albo di una particolare tipologia di veicoli.
Nel caso concreto, si è trattato dell’iscrizione all’Albo di un veicolo immatricolato ad uso terzi, per locazione ex art. 82, comma 5 del d. lgs. n. 285/92 e ss. mm. (codice della strada), avente massa complessiva a pieno carico non eccedente le 6 tonnellate; tale veicolo, acquisito in locazione da una società di noleggio ex art. 84, comma 4 del codice della strada (locazione senza conducente – cfr. la lett. a) del comma 4 citato), ne aveva disposto mediante locazione da altra impresa di noleggio.
A tal proposito il Comitato nazionale ritiene che un veicolo di massa complessiva a pieno carico non superiore a 6 t. preso in locazione da una impresa di noleggio di cui all’articolo 84, comma 4, del Codice della strada, la quale lo ha in disponibilità mediante locazione da altra impresa di noleggio, possa, per quanto concerne il titolo di disponibilità, essere considerato idoneo ai fini dell’iscrizione all’Albo.
Commenti recenti