Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 8 marzo 2018, n. 12013 “Macchine per materie plastiche e gomma – Mescolatori interni – Requisiti di sicurezza.
La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi pertinenti alla progettazione e costruzione di mescolatori interni durante tutte le fasi del ciclo di vita della macchina, indipendentemente dalle loro dimensioni e dalla modalità di controllo dello sportello anteriore e dello sportello di scarico della tramoggia, per produzione e applicazioni di laboratorio quando le macchine sono utilizzate come previsto e nelle condizioni di uso improprio che sono ragionevolmente prevedibili dal fabbricante.
Macrosettore | EDIFICI, INFRASTRUTTURE, IMPIANTI INDUSTRIALI E OPERE DI SERVIZIO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 8 marzo 2018, n. 16798-3 “Prestazione energetica degli edifici – Ventilazione per gli edifici – Parte 3: Per gli edifici non residenziali – Requisiti prestazionali per i sistemi di ventilazione e di condizionamento degli ambienti”.
La presente norma europea si applica alla progettazione, al rendimento energetico degli edifici e all’implementazione di sistemi di ventilazione, condizionamento e condizionamento di locali per edifici non residenziali soggetti ad occupazione umana, escluse applicazioni come i processi industriali. Si concentra sulle definizioni dei vari parametri che sono rilevanti per tali sistemi.
Si fa riferimento al rapporto tecnico per una guida informativa sulla progettazione di tali sistemi.
Le applicazioni per la ventilazione residenziale non sono trattate nella presente norma. Le prestazioni dei sistemi di ventilazione negli edifici residenziali sono trattate in EN 15665 e CEN / TR 14788.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica ISO 45001:2018 “Occupational health and safety management systems – Requirements with guidance for use”.
La norma aiuterà le organizzazioni fornendo un quadro per migliorare la sicurezza dei dipendenti, ridurre i rischi sul posto di lavoro e creare condizioni di lavoro migliori e più sicure in tutto il mondo. Dalla pubblicazione della ISO 45001 gli utilizzatori e stakeholder avranno un periodo di tre anni per effettuare una migrazione controllata dall’OHSAS 18001:2007 alla ISO 45001:2018 in quanto lo stato ufficiale di OHSAS sarà considerato «ritirato».
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 15 marzo 2018, n. 131-3 “Scale – Parte 3: Marcatura e istruzioni per l’utilizzatore”.
La norma fornisce consigli sull’utilizzo in sicurezza delle scale contemplate nello scopo e campo di applicazione della UNI EN 131-1 e conformi ai requisiti della UNI EN 131-1, della UNI EN 131-2, della UNI EN 131-4 per quanto riguarda le scale trasformabili multi posizione con cerniere, della UNI EN 131-6 per quanto riguarda le scale telescopiche e della UNI EN 131-7, per quanto riguarda le scale movibili con piattaforma.
Macrosettore | DISPOSITIVI PROTEZIONE PERSONALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 15 marzo 2018, n. 14058 “Indumenti di protezione – Capi di abbigliamento per la protezione contro gli ambienti freddi”.
La norma specifica requisiti e metodi di prova per la prestazione di singoli capi di abbigliamento per la protezione contro gli effetti degli ambienti più freddi di -5 °C. Questi effetti comprendono non solo le basse temperature dell’aria, ma anche l’umidità e la velocità dell’aria.
Sono esclusi dalla norma, i completi per la protezione contro il freddo, le calzature, i guanti e i copricapi separati.
Macrosettore | DISPOSITIVI PROTEZIONE PERSONALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 15 marzo 2018, n. 342 “Indumenti di protezione – Completi e capi di abbigliamento per la protezione contro il freddo”.
La norma specifica i requisiti ed i metodi di prova per le prestazioni di insieme di completi di indumenti (per esempio tute composte da due pezzi o tute intere) per la protezione contro gli effetti degli ambienti più freddi di -5°C. Questi effetti comprendono non solo le basse temperature dell’aria, ma anche l’umidità e la velocità dell’aria.
Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 22 marzo 2018, n. 13001-3-1 “Apparecchi di sollevamento – Criteri generali per il progetto – Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di acciaio”.
La norma specifica, con le EN 13001-1 ed EN 13001-2, le condizioni generali, i requisiti e i metodi per prevenire pericoli di natura meccanica degli apparecchi di sollevamento attraverso il progetto e le verifiche teoriche.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 22 marzo 2018, n. 474-1 “Macchine movimento terra – Sicurezza – Parte 1: Requisiti generali”.
La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra descritte nella UNI EN ISO 6165:2006, ad esclusione dei rulli compressori e delle trivelle ad azione orizzontale.
La norma si applica anche alle macchine derivate progettate principalmente per l’uso con attrezzature atte a dissodare, rompere, muovere, trasportare, distribuire e livellare terra e roccia.
Macrosettore | APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 29 marzo 2018, n. 11706 “Attrezzature a pressione – Valutazione dello stato di conservazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione a seguito del degrado strutturale e metallurgico da esercizio dei materiali”.
La norma ha lo scopo di definire le modalità e le procedure per valutare lo stato di conservazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione in esercizio relativamente al degrado strutturale e metallurgico del materiale.
La norma tratta i meccanismi di danno a evoluzione normalmente lenta i cui effetti non risultano rilevabili all’esame visivo. Nella norma è riportato un elenco dei meccanismi di danno potenzialmente attivi sulle attrezzature, che include una descrizione qualitativa del fenomeno di danno e l’indicazione delle possibili metodologie di misura e di controllo.
Commenti recenti