Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 4 gennaio 2018, n. 15882-1 “Applicazione estesa dei risultati di prova di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 1: Condotte”.
La norma fornisce principi e linee guida per la preparazione di documenti di applicazione estesa per condotte di ventilazione resistenti a fuoco sottoposte a prova in conformità alla UNI EN 1366-1.
La norma non si applica alle condotte impiegate per il controllo di fumo e calore sottoposte a prova in conformità alle UNI EN 1366-8 o UNI EN 1366-9.
Macrosettore | APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 11 gennaio 2018, n. 11325-12 “Attrezzature a pressione – Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione – Parte 12: Verifiche periodiche delle attrezzature e degli insiemi a pressione”.
La norma definisce le procedure generali per le verifiche periodiche o di riqualificazione periodica di attrezzature a pressione e insiemi soggetti a tali verifiche.
Macrosettore | EMISSIONI IN ATMOSFERA |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI CEN/TR 11 gennaio 2018, n. 17078 “Emissioni da sorgente fissa – Linee guida per l’applicazione della EN ISO 16911-1″.
Il presente rapporto tecnico CEN fornisce linee guida per l’applicazione della EN ISO 16911-1.
Il presente rapporto tecnico CEN non fornisce linee guida per l’applicazione della EN ISO 16911-2.
Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 11 gennaio 2018, n. 5175-1 “Attrezzature per la saldatura a gas – Dispositivi di sicurezza – Parte 1: Dispositivi con arresto di fiamma”.
La norma specifica i requisiti generali e le prove per i dispositivi di sicurezza per gas combustibili e ossigeno od aria compressa con dispositivo di arresto di fiamma (ritorno di fiamma) incorporato utilizzati a valle delle centraline di bombole, riduttori per bombole e/o canalizzazioni e a monte di cannelli per saldatura, taglio e processi connessi.
La norma non specifica la posizione di detti dispositivi nel sistema di distribuzione del gas.
La norma non si applica ai dispositivi di sicurezza che non incorporano un arresto di fiamma, per i quali si applica la UNI EN ISO 5175-2.
La norma non si applica all’uso di dispositivi di sicurezza che incorporano dispositivi con arresto di fiamma per applicazioni con sistemi di alimentazione di ossigeno / gas combustibile o aria / gas combustibile premiscelato, per esempio a valle dei miscelatori di gas o di un generatore per produrre miscela di idrogeno / ossigeno mediante decomposizione elettrolitica dell’acqua.
Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 11 gennaio 2018, n. 5175-2 “Attrezzature per la saldatura a gas – Dispositivi di sicurezza – Parte 2: Dispositivi senza arresto di fiamma”.
La norma specifica i requisiti generali e le prove per i dispositivi di sicurezza per gas combustibili e ossigeno od aria compressa senza dispositivo di arresto di fiamma (ritorno di fiamma) utilizzati a valle delle centraline di bombole, riduttori per bombole e/o canalizzazioni e a monte di cannelli per saldatura, taglio e processi connessi.
La norma non specifica la posizione di detti dispositivi nel sistema di distribuzione del gas.
La norma non si applica ai dispositivi di sicurezza che incorporano un arresto di fiamma, per i quali si applica la UNI EN ISO 5175-1.
Macrosettore | TRASPORTO MERCI PERICOLOSE |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 25 gennaio 2018, n. 15969-1 “Cisterne per il trasporto di merci pericolose – Interfaccia digitale per il trasferimento dei dati tra l’autocisterna e le strutture fisse – Parte 1: Specifiche di protocollo – Controllo, misurazioni e dati evento”.
La norma, completata con l’aggiunta dei campi per il rifornimento del carburante degli aerei, specifica il protocollo e il formato dei dati per l’interfaccia tra l’apparecchiatura esterna (TVE) e il computer di bordo (OBC) dell’autocisterna e le apparecchiature fisse per tutti i percorsi di comunicazione. La norma specifica il protocollo base del sistema FTL “Fuel Truck Link ” usato nella comunicazione, il formato e la struttura dei dati FTL, per trasmettere e descrivere il contenuto degli stessi dati FTL.
Macrosettore | TRASPORTO MERCI PERICOLOSE |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 25 gennaio 2018, n. 15969-2 “Cisterne per il trasporto di merci pericolose – Interfaccia digitale per il trasferimento dei dati tra l’autocisterna e le strutture fisse – Parte 2: Dati commerciali e logistici”.
La norma, completata con l’aggiunta dei campi per il rifornimento del carburante degli aerei, specifica la struttura dei dati necessari per la gestione del viaggio, programmando gli ordini dei prodotti definiti e non definiti quantitativamente in collegamento online con il veicolo. Gli ordini processati vengono trasferiti all’host in ufficio in un’unica soluzione o, al più tardi, ogni volta che il camion è in collegamento online. Esso specifica il trasferimento di dati commerciali e logistici tra i dispositivi dei veicoli di trasporto, sul computer di bordo dell’autocisterna e le strutture fisse per tutti i canali di comunicazioni tra le parti.
Commenti recenti