ALTRO
Si segnala la pubblicazione sul sito del Ministero dello Sviluppo economico del DM 10 novembre 2017 che adotta la Strategia Energetica Nazionale 2017 (SEN).
La SEN 2017, anche come importante tassello del futuro Piano Energia e Clima, definisce le misure per raggiungere i traguardi di crescita sostenibile e ambiente stabiliti nella COP21 contribuendo in particolare all’obiettivo della de-carbonizzazione dell’economia e della lotta ai cambiamenti climatici.
Per maggiori informazioni, è possibile scaricare il comunicato, il decreto, il testo integrale della strategia al seguente link: clicca qui.
GESTIONE RIFIUTI
Circolare Ministeriale 10 novembre 2017, n. 15786 “Disciplina delle matrici materiali di riporto – chiarimenti interpretativi”.
Tale Circolare afferma che nel caso in cui le matrici materiali di riporto rispettino la conformità alle concentrazioni soglia di contaminazione/valori di fondo, e pertanto non risultino essere contaminate, è sempre consentito il riutilizzo in situ.
Nel caso, invece, in cui nelle matrici materiali di riporto sia presente una fonte di contaminazione è necessario procedere all’eliminazione di tale fonte di contaminazione e non dell’intera matrice materiale di riporto prima di poter riutilizzare in situ il materiale di riporto stesso.
ALTRO
Si informa che la Commissione dell’Ue con direttiva (UE) 2017/2096 del 15 novembre 2017, ha modificato l’allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso.
Tale modifica consente ad alcuni materiali e componenti contenenti piombo, mercurio, cadmio o cromo di continuare a beneficiare di un’esenzione del divieto d’impiego, poiché l’uso di queste sostanze pericolose risulta ancora inevitabile.
Il presente documento entra in vigore il 6 dicembre 2017.
TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stata pubblicata la Circolare 23 novembre 2017, n. 59 della Direzione Generale per il trasporto e le infrastrutture ferroviarie “Rafforzamento del presidio della sicurezza in materia di traporto per ferrovia di merci pericolose per i gas della Classe 2 e per le materie presentate al trasporto allo stato liquido delle Classi 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 8 e 9, in carri-cisterna, cisterne mobili, container-cisterna o casse mobili cisterna (tank-container)”.
Con tale circolare vengono fornite indicazioni di carattere operativo a tutti gli operatori che, ai sensi del capitolo 1.4 del RID, hanno responsabilità nel trasporto ferroviario dei gas della Classe 2 e delle materie presentate al trasporto allo stato liquido delle Classi 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 8 e 9, in carri-cisterna, cisterne mobili, container-cisterna o casse mobili cisterna (tank-container).
L’obiettivo è quello di fornire un ausilio e un riferimento affinché siano resi tracciabili l’ottemperanza agli obblighi previsti dal RID, il rilevamento delle eventuali anomalie e le conseguenti azioni attuate per la soluzione delle stesse.
Nell’Allegato I, sono messe a disposizione degli operatori dettagliate check-list per i controlli sulle cisterne in questione.
Nell’Allegato II è riportato un elenco non esaustivo delle 3 categorie di rischio alle quali assegnare le infrazioni all’ADR secondo quanto previsto dall’Allegato 2 alla Direttiva 2004/112/CE.
GESTIONE RIFIUTI
Il Comitato Naz. Albo Naz. Gestori Ambientali ha emanato la “Deliberazione 28 novembre 2017. Calendario delle verifiche per i responsabili tecnici relative all’anno 2018. Modifiche allegato “B” alla deliberazione n. 7 del 30 maggio 2017”.
In tale Deliberazione sono elencate le date di svolgimento suddivise per regione e le modalità di svolgimento.
ACCREDITAMENTO
Il 30 novembre 2017, il Comitato Tecnico ISO per i Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro ha rilasciato il FDIS (Final Draft) del nuovo standard ISO 45001, la cui fase di approvazione dovrebbe concludersi il 25 gennaio 2018.
La norma ISO 45001 è lo standard internazionale che specifica i requisiti per l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro, che specifica le linee guida per il suo utilizzo per consentire ad un’organizzazione di migliorare le sue prestazioni in termini di prevenzione degli infortuni.
Commenti recenti