Macrosettore | GESTIONE RIFIUTI |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale n. 183 del 7 agosto 2017 è stato rilasciato il D.P.R. 13 giugno 2017 “Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell’articolo 8 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164“.
Il presente regolamento disciplina le attività di gestione delle terre e rocce da scavo, assicurando adeguati livelli di tutela ambientale e sanitaria e garantendo controlli efficaci, al fine di razionalizzare e semplificare le modalità di utilizzo delle stesse. Il decreto è entrato in vigore il giorno 22 agosto 2017.
Macrosettore | GESTIONE RIFIUTI |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale n. 188 del 12 agosto 2017 è stata rilasciata la LEGGE 3 agosto 2017, n. 123 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, recante disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno.”
Con la presente Legge è confermato l’articolo 9 del Dl n. 91/2017 che prevede l’aggiornamento di quanto stabilito nella premessa all’Allegato D parte quarta del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. ovvero: “1. I numeri da 1 a 7 della parte premessa all’introduzione dell’allegato D alla parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sono sostituiti dal seguente: « 1. La classificazione dei rifiuti è effettuata dal produttore assegnando ad essi il competente codice CER ed applicando le disposizioni contenute nella decisione 2014/955/UE e nel regolamento (UE) n. 1357/2014 della Commissione, del 18 dicembre 2014, nonché nel regolamento (UE) 2017/997 del Consiglio, dell’8 giugno 2017.”
Oltre al Regolamento n. 1357/2014 (ormai in vigore da più di due anni), si richiama il nuovo Regolamento 2017/997 che definisce i criteri per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 (ecotossico) che saranno applicabili a partire dal 5 luglio 2018.
Macrosettore | RISORSE IDRICHE |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto 2017 è stato rilasciato il DECRETO 14 giugno 2017 “Recepimento della direttiva (UE) 2015/1787 che modifica gli allegati II e III della direttiva 98/83/CE sulla qualità delle acque destinate al consumo umano. Modifica degli allegati II e III del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31”.
Tale norma sostituisce gli allegati II e III del D.Lgs 31/2001 aggiornando sia i metodi per il controllo delle acque disciplinandone i modi di prelevamento e la frequenza sia specificando i metodi di analisi applicabili dai laboratori che a loro volta devono essere obbligatoriamente accreditati. Per adempiere a tale obbligo i laboratori hanno tempo fino al 31 dicembre 2019.
Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 24 agosto 2017 è stato rilasciato il Decreto 7 agosto 2017 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività scolastiche, ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139”.
Con il presente decreto sono approvate le norme tecniche di prevenzione incendi riguardanti edifici o locali adibiti ad attività scolastica di ogni ordine, grado e tipo, collegi e accademie, con affollamento superiore a 100 occupanti (corrisponde all’attività di cui all’allegato I del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, individuata con il numero 67, ad esclusione degli asili nido). Il presente decreto è entrato in vigore il giorno 25 agosto 2017.
Commenti recenti