Macrosettore | NORMATIVA AMBIENTALE |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2017 è stato rilasciato il D.M. 28 aprile 2017 “Modifiche al decreto n. 141 del 26 maggio 2016 recante criteri da tenere in conto nel determinare l’importo delle garanzie finanziarie, di cui all’articolo 29-sexies, comma 9-septies, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152“.
Tale norma è relativa ad Aziende che svolgono attività di gestione rifiuti che sono tenute a prestare le garanzie finanziarie. Tale Decreto aggiorna in particolare i valori dei coefficienti posti a riferimento negli allegati tecnici del citato decreto n. 141/2016, alla luce degli ulteriori approfondimenti tecnici svolti in merito alla estensione ed onerosità delle attività di ripristino ambientale.
Macrosettore | NORMATIVA AMBIENTALE |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale n. 156 del 6 luglio 2017 è stato rilasciato il D.Lgs. Governo 16 giugno 2017, n. 104 “Attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, ai sensi degli articoli 1 e 14 della legge 9 luglio 2015, n. 114.”
Con il presente Decreto sono ridefiniti gli istituti della verifica di assoggettabilità a VIA e ai procedimenti di VIA introducendo procedure più semplici, tempi certi e regole uniformi su tutto il territorio. Fra le principali novità vi è la nuova formulazione dell’art. 27 del D.Lgs. 152/2006 che per i progetti di competenza statale introduce un Provvedimento unico in materia ambientale attivabile facoltativamente dal proponente che coordina e sostituisce tutti i titoli abilitativi o autorizzativi necessari per l’esercizio del progetto. Anche per i progetti di competenza regionale viene previsto (nuovo art. 27 bis) un nuovo Provvedimento autorizzatorio unico regionale.
Altre novità:
– riorganizzazione della Commissione VIA con la costituzione di un Comitato tecnico a supporto;
– completa digitalizzazione di tutti gli oneri informativi a carico del preponente.
Le disposizioni del D.Lgs. n.104/2017 si applicano (art.23) ai procedimenti di verifica di assoggettabilità a VIA e ai procedimenti di VIA avviati dal 16 maggio 2017 mentre restano soggetti alla precedente disciplina quelli pendenti alla data del 16 maggio 2017, nonché i procedimenti di VIA per i progetti per i quali alla medesima data risulti avviata la fase di consultazione o sia stata presentata l’istanza.
Macrosettore | APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale n. 158 del 8 luglio 2017 è stato rilasciato il Comunicato (naz.) 8 luglio 2017 “Conferma dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro – quale organismo notificato per la certificazione dei recipienti a pressione trasportabili.”
Con decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti, la navigazione gli affari generali ed il personale, in data 7 giugno 2017, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, è stato confermato quale Organismo notificato per il rilascio della certificazione di conformità delle attrezzature a pressione trasportabili, previste dalla direttiva 2010/35/UE recepita con decreto legislativo 12 giugno 2012, n. 78, in conformità ai requisiti essenziali di sicurezza, in applicazione delle procedure di valutazione contemplate dalla direttiva 2008/68/CE recepita con decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35, per i prodotti e le procedure di seguito indicate:
Prodotti:
– recipienti a pressione comprese le cartucce di gas, i loro rubinetti e altri accessori;
– cisterne, veicoli batteria/carri, contenitori di gas ad elementi multipli (CGEM), i loro rubinetti e altri accessori.
Procedure:
– valutazione di conformità;
– ispezione straordinaria;
– ispezione intermedia;
– ispezione periodica;
– rivalutazione di conformità.
La presente designazione ha validità sino al 23 maggio 2021.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2017 è stato rilasciato il Decreto 6 luglio 2017 Proroga dell’entrata in vigore del decreto 14 novembre 2016, recante: “Modifiche all’allegato I del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante: “Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano””.
Tale norma dispone che l’entrata in vigore del decreto 14 novembre 2016 “Modifiche all’allegato I del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante: “Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano”” è prorogata al 31 dicembre 2018.
Commenti recenti