RISCHIO INCIDENTE RILEVANTE
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato le risposte ai quesiti relativi all’applicazione del D.Lgs. 105 del 2015 “Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose”, condivise tra le autorità competenti e gli altri soggetti partecipanti al Coordinamento.
E’ possibile visionare le risposte al seguente link: clicca qui.
GESTIONE RIFIUTI
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la Nota del 3 marzo 2017, n. prot. 3084 avente come oggetto “Art. 10 del decreto ministeriale 13 ottobre 2016, n. 264, Regolamento recante Criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti – elenco pubblico istituito presso le Camere di commercio territorialmente competenti – Chiarimenti interpretativi”. Tale nota chiarisce che l’istituzione dell’elenco di cui all’art. 4, comma 3 del Regolamento, non introduce un requisito abilitante per i produttori e gli utilizzatori di sottoprodotti, ma prevede la realizzazione di un elenco contenente le generalità degli operatori interessati a cedere o acquistare residui produttivi da impiegare.
NORMATIVA AMBIENTALE
Con comunicato stampa del 10 marzo 2017 il Ministero dell’Ambiente ha dato avviso della pubblicazione delle “Linee guida per la predisposizione della Sintesi non Tecnica dello Studio di Impatto Ambientale (VIA) e delle Linee Guida per la predisposizione della Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale (VAS)”. Tali Linee Guida forniscono indicazioni metodologiche ed operative ai Proponenti per la predisposizione della Sintesi non Tecnica e definiscono criteri redazionali omogenei sia in termini di struttura che di contenuti del documento. La documentazione è visibile al seguente link: clicca qui.
GESTIONE RIFIUTI
Si comunica che sul portale Sistri è stato pubblicato l’aggiornamento GUIDA GESTIONE AZIENDA.
Questo documento si propone quale strumento di supporto per l’applicativo “Gestione Azienda“, disponibile in area autenticata, attraverso il quale è possibile effettuare una serie di operazioni tra cui visualizzazione e variazione dell’anagrafica, richiesta dispositivi USB, inserimento pagamenti e richieste di rimborso. Per maggiori informazioni: clicca qui.
GESTIONE RIFIUTI
Reach: scadenza 31 maggio 2017.
Per beneficiare dell’ultima scadenza di registrazione del 31 maggio 2018 è necessario procedere con la pre-registrazione entro il 31 maggio 2017. Le aziende che producono o importano per la prima volta sostanze non cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione in quantitativi tra 1 e 100 t/anno possono pre-registrare le proprie sostanze entro 6 mesi dalla prima fabbricazione/importazione e comunque non oltre il 31 maggio 2017.
Le imprese che non hanno pre-registrato entro il 31 maggio 2017 dovranno inviare un fascicolo di richiesta all’ECHA e registrare le proprie sostanze per avviare con la propria attività o procedere con attività esistente.
Commenti recenti