Macrosettore | GESTIONE RIFIUTI |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale n. 28 del 03 febbraio 2017 è stato rilasciato il DM 20 gennaio 2017 “Attuazione della direttiva 2016/774/UE del 18 maggio 2016, recante modifica dell’allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa ai veicoli fuori uso”.
Tale norma recependo la direttiva 2016/774/UE dispone la sostituzione dell’allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209.
Il divieto di produzione o immissione sul mercato di materiali e di componenti di veicoli contenenti piombo, mercurio, cadmio o cromo esavalente non si applica nei casi ed alle condizioni previsti all’allegato II.
Macrosettore | EMISSIONI IN ATMOSFERA |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale n. 33 del 9 febbraio 2017 è stato rilasciato il DM 26 gennaio 2017 “Attuazione della direttiva (UE) 2015/1480 del 28 agosto 2015, che modifica taluni allegati delle direttive 2004/107/CE e 2008/50/CE nelle parti relative ai metodi di riferimento, alla convalida dei dati e all’ubicazione dei punti di campionamento per la valutazione della qualità dell’aria ambiente”.
Tale Decreto prevede la modifica del D.Lgs 155/2010 e del DM 5 maggio 2015 aggiornando e adeguando all’evoluzione delle norme in materia, le disposizione in materia di ubicazione delle sonde di campionamento dell’aria e i metodi di riferimento per il campionamento e l’analisi degli inquinanti come arsenico, cadmio, nichel, mercurio gassoso totale, benzo(a)pirene e altri idrocarburi policiclici aromatici.
Macrosettore | GESTIONE RIFIUTI |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale n. 38 del 15 febbraio 2017 è stato rilasciato il DM 13 ottobre 2016 n. 264 “Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti”.
Il presente decreto definisce alcune modalità con le quali il detentore può dimostrare che sono soddisfatte le condizioni generali di cui all’articolo 184-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, con l’obiettivo di favorire ed agevolare l’utilizzo come sottoprodotti di sostanze ed oggetti che derivano da un processo di produzione. La norma assicura inoltre una maggiore uniformità nell’interpretazione e nell’applicazione della definizione di rifiuto. Tale decreto è entrato in vigore il 02/03/2017.
Macrosettore | GESTIONE RIFIUTI |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 23 febbraio 2017 è stato rilasciato il DM 29 gennaio 2017 n. 266 “Regolamento recante i criteri operativi e le procedure autorizzative semplificate per il compostaggio di comunità’ di rifiuti organici ai sensi dell’articolo 180, comma 1-octies, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, così come introdotto dall’articolo 38 della legge 28 dicembre 2015, n. 221″.
Il presente decreto riguarda l’attività di compostaggio di comunità di quantità non superiori a 130 tonnellate annue.
I materiali e i rifiuti ammissibili nelle apparecchiature di compostaggio di comunità sono elencati nell’allegato 3.
Tale decreto entra in vigore il 10/03/2017.
Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO |
Campo di ricerca | SICUREZZA / AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2017 è stata rilasciata la Legge 27 febbraio 2017, n. 19 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante proroga e definizione di termini. Proroga del termine per l’esercizio di deleghe legislative”.
La presente Legge introduce le seguenti modifiche:
– nel nuovo comma 3 bis “All’articolo 18, comma 1-bis, del D.Lgs. 81/2008, le parole: “termine di sei mesi” sono sostituite dalle seguenti: “termine di dodici mesi”. Tale disposizione proroga ad ottobre 2017 l’obbligo per i datori di lavoro di comunicare, entro 48 ore, all’Inps gli infortuni accorsi sul luogo di lavoro che comportano l’assenza anche di un solo giorno;
– proroga di sei mesi (dal 12 aprile 2017), al 12 ottobre 2017, del termine di applicazione delle attuali norme relative ai registri dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni e biologici;
– spostamento dal 1° gennaio 2017 al 1° gennaio 2018 dell’inizio dell’obbligo della modalità telematica per la tenuta del libro unico del lavoro;
– posticipo di un anno, ovvero fino al 7 ottobre 2017, del termine per l’assolvimento degli adempimenti prescritti dagli articoli 3 e 4, D.P.R. n. 151/2011, da parte dei soggetti (enti e privati) responsabili delle c.d. nuove attività (vale a dire quelle attività che non erano assoggettate alla disciplina di prevenzione incendi prima del nuovo regolamento dettato dal D.P.R. 151/2011) che risultavano già esistenti alla data di pubblicazione del citato decreto (pubblicato nella G.U. 22 settembre 2011, n. 221);
– posticipato al 31 dicembre 2017 il termine per l’adeguamento alla normativa antincendio delle strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto;
– proroga, limitatamente all’anno 2017, del termine per il pagamento del contributo per l’iscrizione all’albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi (art. 63, comma 4, legge n. 298/1974), al 31 marzo 2017;
– conferma della proroga SISTRI: proroga di un anno, quindi fino al 31 dicembre 2017, il periodo in cui continuano ad applicarsi gli adempimenti e gli obblighi relativi alla gestione dei rifiuti antecedenti alla disciplina del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) e non si applicano le sanzioni relative al sistema medesimo, nonché il termine finale di efficacia del contratto con l’attuale concessionaria del SISTRI;
– posticipata al secondo semestre 2017 l’inizio dell’operatività della nuova disciplina del “contributo ambientale sugli oli e grassi animali e vegetali per uso alimentare” dovuto al CONOE (“contributo CONOE”), introdotta dall’art. 10, legge n. 154/2016 (c.d. collegato agricolo).
Commenti recenti